Al via un’iniziativa culturale milanese, per fare dell’arte strumento e veicolo di libertà, portando opere in luoghi di isolamento e disagio privati del bello e dei suoi significati più forti e profondi.
Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 11.00 alla Milano Painting Academy in via de Sanctis, 34 l’Associazione Culturale Corte Sconta presenta ALMA- Arte Libera Musei Aperti

Lo scopo del progetto di Corte Sconta, sostenuto da Fondazione di Comunità Milano è rendere accessibili le opere d’arte, dopo i limiti imposti dalla pandemia e da altre costrizioni, ma anche avvicinare all’interesse artistico individui esclusi da eventi pubblici per motivazioni sanitarie, fisico-psichiche o penali rendendoli partecipi dell’arte come via per la Libertà.

ALMA, da un lato vuole rivalutare luoghi costretti ai margini della vita sociale, dall’altro riportare alla vita pubblica importanti e significative opere, altrimenti riservate a pochi o dimenticate in depositi.
Riduzione delle disuguaglianze, parità di genere, accessibilità e sostenibilità sociale, sono le parole chiave che guidano il progetto per creare la consuetudine alla diffusione dell’arte e all’avvicinamento ai pubblici fragili.

La casa di reclusione di Opera, l’RSA Golgi Redaelli, l’Associazione Olinda presso l’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, vedranno, nelle parole dei responsabili del progetto Maddalena d’Alfonso e Andrea Vento, “l’esposizione e la condivisione partecipata di opere d’arte provenienti da collezioni private, tutte espressione e veicolo di declinazione del concetto di LIBERTA’, così importante da recuperare e rivivere”.

L’iniziativa si concluderà in autunno, con la riunione di tutte le opere esposte alla Fabbrica del Vapore, presso la sede di Corte Sconta, per raccogliere i risultati del progetto.

Libertà e immaginazione, libertà e memoria, libertà e comunicazione, libertà e viaggio i temi espressi e affrontati.
A seguito di ogni evento si terrà un Talk in presenza o digitale animato da personalità dell’arte, della cultura e dell’iniziativa sociale. Ogni opera verrà digitalizzata e monitorata con le più avanzate tecniche oggi a disposizione.
Il Progetto gode del patrocinio di ICAMT International Committee for Architecture and Museum Techniques -ICOM International Council of Museum.

L’avvio dell’iniziativa avviene con la presentazione di un primo evento presso Milano Painting Accademy dove si parlerà di “Libertà e corpo umano”, attraverso l’emozionante arte di PATRIZIA COMAND.

“C’è un nesso profondo tra Libertà e Corpo umano, inteso quest’ultimo come spazio, relazioni. – afferma Gianni Maimeri, Presidente di Fondazione Maimeri patrocinante Milano Painting Academy – È in effetti proprio l’arte a interpretare il collegamento, essendo espressione di un gesto fisico, ma originata dal bisogno interiore di esprimere, trasmettere. Fondazione Maimeri interviene nella promozione dell’arte e della cultura attraverso iniziative a impatto sociale. ALMA sposa nel suo spirito le aree di intervento della Fondazione, dando visibilità all’arte e a luoghi di disagio o con delle complessità “

“Colori, forme e spazi escono dal corpo fisico per liberarsi. Partendo da una realtà se ne esplora un’altra in una sorta di lotta per la libertà. Si superano i limiti per conoscere e vivere altro”

Così Patrizia Comand parla di “La Scalata” l’opera che verrà esposta al pubblico venerdì 10 marzo presso Milano Painting Academy

“Rappresenta una scalata alla luna, che è essenzialmente il simbolo di qualcosa che si vuole raggiungere: un’idea, un sogno, un’ideale, qualcosa che ci porti in una dimensione “altra”. In basso c’è la lotta per potersi arrampicare ed è per questo che c’è una variazione di colori dal basso verso l’alto: alla base dove, appunto, c’è lo scontro i colori sono forti, contrastanti, “terrestri” nel senso che sono ancora legati alla realtà, poi, via via che si staccano dalla terra si attenuano e pian piano prendono i colori delle luna, cioè del sogno cui si arriverà e con cui ci si fonderà.”

Patrizia Comand, Corbetta (Mi), si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1972.

Nel 1979 espone al Salone dei Giovani Artisti al Palazzo della Triennale di Milano, dove incontra Mario De Micheli col quale instaura un intenso rapporto di stima e di amicizia.
Nel 1991, da Venezia, si trasferisce per un lungo periodo in Centro America (El Salvador,
Guatemala e Messico). Al suo rientro in Italia riprende la sua attività espositiva che da ora si amplia con partecipazioni a importanti mostre dall’intera Europa, al Giappone, alla Turchia (dove nel 2005 riceve il 1° premio alla Biennale di Ankara), al Marocco e al Messico. Nel 2007 espone sulla facciata del Duomo di Milano 2 grandi “teleri” (m.10 x 20 cad.) intitolati “Il cielo sopra Milano” che si trovano ora in Vaticano. Spesso, su invito di Vittorio Sgarbi, è stata coinvolta negli scorsi anni in importanti mostre, tra queste Surrealismo Padano (Palazzo Gotico, Piacenza, 2002), La Pittura Fantastica in Italia (Museo Revoltella, Trieste, 2002), 54° BIENNALE DI VENEZIA (2011), EXPO-Arte Italiana (Milano, 2015), BOTTICELLI-il suo tempo e il nostro tempo (MART di Rovereto, 2021 ). Suoi sono i ritratti ufficiali dei Papi BENEDETTO XVI° (2005)), e FRANCESCO (2013) per la “Sala dei Papi” della Basilica di Superga (To).
Nel 2014 termina LA NAVE DEI FOLLI , una grande opera di 2 metri per 9 di lunghezza, che comincia un iter espositivo molto intenso, viene infatti presentata in importanti sedi, tra cui la Fondazione FGS di Cassano Magnago (Va).Il famoso editore FRANCO MARIA RICCI decide poi di presentarla nel 2017 al LABIRINTO DELLA MASONE di Fontanellato (Pr), e ne pubblica un prestigioso catalogo con prefazioni di Philippe DAVERIO e Giovanni MARIOTTI
Nel 2016 esegue il ritratto del Premio Nobel RITA LEVI MONTALCINI per il FRAUENMUSEUM di Bonn (Germania), nel 2020 quello della poetessa ALDA MERINI nel 2022 quello del Sindaco Emerito di Milano GABRIELE ALBERTINI.
Nel 2022 riceve dal Comune di Milano, a Palazzo Marino, il premio “Volti della Metropoli” che viene conferito a personalità che si sono distinte in vari campi e presenta l’opera “E Giustizia sia !”
Dal 2006 fa parte di un gruppo internazionale che espone annualmente al Grand Palais di Parigi. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero ed è presente nell’Archivio del “National Museum of Women in the Arts” di Washington.

Alla presentazione, venerdì 10 marzo 2023, alle ore 11.00 nei locali di Milano Painting Academy, in via de Sanctis, 34 a Milano, interverranno:

Andrea Vento
Patrizia Comand
Maddalena D’Alfonso

Sarà possibile visitare la mostra dal 10 marzo al 10 aprile, con orario 10.00-18.00, da lunedì a giovedì.

Si ringraziano:

Associazione Corte Sconta
Fondazione di Comunità Milano
Massimo Ciaccio – BIG
Maurizio e Danilo Rea e Aerariumchain
Il Cavalier Goppion e Goppion
Md’A Design Agency – Maddalena D’Alfonso
Milano Painting Academy/Fondazione Maimeri
ICOM-ICAMT – International Commette of Architecture and Museum Techniques dell’Interational Council of Museum
InnovaMI – Laura Maesano

Un progetto di Associazione Corte Sconta con l’appoggio di Fondazione di Comunità Milano.

Fondazione di Comunità Milano sostiene interventi di utilità sociale per rispondere ai bisogni di oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni nelle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della città metropolitana.
Per attuare la sua missione, Fondazione di Comunità Milano sostiene la realizzazione di progetti locali; stimola l’integrazione di risorse private, e lavora in sinergie con le istituzioni locali, le organizzazioni del Terzo Settore, le imprese e la cittadinanza.

Ufficio Stampa

Marianna Montanini
3472317285
Mario Alberto Marchi
3483713915

Translate »